Milano e la sua street art

di Erika

Cari lettori!

Oggi vi parlo di una delle mie passioni più grandi (oltre alla fotografia, i viaggi, la musica, i racconti, ecc ecc) ossia la street art!

Amo questo tipo di arte perché ribelle, democratica e meritocratica. Mi piace perché dietro enormi pennellate e colori sgargianti spesso si celano messaggi importantissimi (pensiamo a Banksy ed al peso che le sue opere hanno ormai assunto in tutto il mondo).

Ho iniziato ad appassionarmi di street art al liceo, quando ebbi modo di conoscere Andy Warhol e quel suo inedito modo di fare arte, da lui a Keith Haring il passo è stato brevissimo e decisi che nella mia tesina della maturità, in storia dell’arte avrei parlato di loro.

Ecco perché oggi quando viaggio parte del mio itinerario nelle capitali europee comprende sempre un minitour della street art.

Milano devo dire che da questo punto di vista è una città estremamente vibrante, mentre cammini per strada basta alzare un attimo lo sguardo che tra mille palazzoni e grattacieli saltano fuori muri colorati dai tanti writer del panorama meneghino.

Ecco quindi che in questo post voglio parlarvi delle più belle opere di street art di Milano e dove trovarle!

STAZIONE DI PORTA GARIBALDI

La stazione ferroviaria e della metro di Porta Garibaldi è davvero un tempio per l’arte di strada. Che siate all’esterno della fermata o ad attraversare i lunghissimi corridoi che portano dai binari alle uscite sarete sicuramente attirati  dai tanti coloratissimi lavori di street art. Se siete degli estimatori vi segnalo che questo posto merita un tour ad hoc.

PIAZZA CINQUE GIORNATE – GIARDINO DELLE CULTURE

Di questo posto magico a pochi passi da Piazza Cinque Giornate, e precisamente in Via Morosini, vi ho già parlato qui si tratta di un esempio di vera e propria riqualificazione urbana in cui uno dei più grandi talenti italiani di street art, Millo, ha prestato i suoi caratteristici omini “da muro” per dipingere l’intera parete di un vecchio stabile del quartiere, un tempo teatro di degrado e delinquenza locale.

COLONNE DI SAN LORENZO

Le Colonne di San Lorenzo sono probabilmente la parte più underground di Milano, da sempre ritrovo dei tanti giovani milanesi, non è un caso che le porte dei palazzi del quartiere o le saracinesche delle attività commerciali siano stati scelti come “foglio bianco” per il proliferare della street art.

Anche qui c’è da perdersi.

PORTA VENEZIA

Porta Venezia un po’ come per la stazione di Porta Garibaldi custodisce all’interno della sua fermata di metro e treni tante piccole chicche davvero imperdibili!

NAVIGLI

Tra le sponde dei Navigli, tra un negozietto vintage e localini super cool, chiunque sia mai venuto una volta a Milano ed abbia visitato i Navigli avrà certamente notato la porta di una casetta piccolina con un enorme cuore.

Ecco quella è una delle mie opere preferite di street art milanese, straordinaria nella sua semplicità.

Se poi date anche un’occhiata sotto gli archi dei ponti…

CADORNA

Cadorna come tutte le stazioni di Milano naturalmente si presta alla grande ad essere lo scenario preferito dei writer della zona.

Vicino ai binari una bellissima opera, quasi commovente per la sottoscritta (che sì, si è emozionata la prima volta che l’ha vista).

PORTA ROMANA

A Porta Romana un altra bellissima chicca, nei pressi di Via Brembo, una figura gigante omaggio alla tradizione sartoriale milanese.

ENERGY BOX

Per chiudere questo lungo elenco di spot dove ammirare la street art milanese ho scelto la forma di espressione più peculiare emersa dal 2015 nel capoluogo lombardo.

Avete presente le colonnine elettriche per alimentare i semafori delle città?

Ecco proprio quegli antiestetici corredi della giungla urbana, sono stati scelti come oggetto di un progetto di abbellimento chiamato ENERGY Box 2015 dove alcuni dei più importanti e giovani talenti del panorama dei writer italiani hanno contribuito a rendere meno “noiose” queste cassettine con i loro colorati disegni.

Io forse sarò di parte perché apprezzando molto questa forma d’arte, rimango davvero affascinata dai diversi stili che contraddistinguono i vari autori.

Però credo che la street art sia uno dei più importanti sistemi per manifestare messaggi importanti anche in alcuni momenti storici particolari, attraverso colori e disegni che aiutano ad abbellire le nostre città spesso troppo grigie ed anonime e che nel tempo saranno proprio la  memoria e la testimonianza del tempo in cui sono saltate fuori!

Potrebbero piacerti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: