Collocato sulla Costa degli Dei, a pochissimi chilometri da Tropea e Capo Vaticano, questo paesino del vibonese incanta per la sua atmosfera. Scopriamo insieme cosa fare e come arrivarci!
Che piacevole scoperta Briatico, erano anni che mi ripromettevo di andarci, ma la fama di alcune mete vicine come Tropea, Pizzo e Capo Vaticano, l’hanno sempre offuscata, facendomi rimandare la mia visita.
Recentemente, forse, avrete visto alcuni angoli di questo caratteristico paesino come location della fiction di Rai Uno “Tutta colpa della fata Morgana” e probabilmente sarete rimasti stregati anche voi dai suoi paesaggi mozzafiato.
Se vi siete chiesti “chissà dove si trova questo posto?”, ebbene, questo grazioso borgo si trova a pochissimi km da Vibo Valentia e fa parte del noto tratto della Costa degli Dei, affacciandosi sul Golfo di Lamezia Terme e sull’arcipelago delle Eolie.
Dovete sapere che l’attuale paese è stato ricostruito sul vecchio borgo dell’antica cittadina, dopo che Briatico Vecchia fu distrutta da un violentissimo terremoto nel 1783.
Oggi il centro storico è caratterizzato da casette colorate e viuzze suggestive.


Spostandosi invece sul famoso lungomare, la prima cosa che noterete è il susseguirsi di spiagge, scogliere e baie, alcune riconosciute tra le più affascinanti della Calabria.



Le spiagge più suggestive iniziano in corrispondenza del porticciolo di Briatico, dove scorgerete il rudere di una vecchia torre la c.d. Rocchetta, che oggi rappresenta uno dei punti più scenografici e fotografati del paese e della Costa degli Dei.

Una delle caratteristiche più peculiari di questo spot di Briatico è l’affascinante atmosfera respirata: la vecchia Rocchetta infatti è circondata di colorate imbarcazioni di pescatori che rendono questo angolo del villaggio veramente unico nel suo genere nonchè uno dei simboli più famosi e riconosciuti della Costa degli Dei.
La maggior parte delle spiagge di Briatico infatti non sono attrezzate ed una volta raggiunte è spesso possibile ammirare i pescatori a lavoro, con i loro arnesi da pesca e le loro colorate barchette.

Durante l’alta stagione, poi, ai colori delle curiose barche si uniscono anche quelle degli ombrelloni dei turisti: tutti infatti ambiscono ad un lembo di spiaggia in questo incantevole punto del grazioso villaggio calabrese.
Le spiagge e le acque cristalline di Briatico e l’atmosfera tipica dei villaggi di pescatori sono senz’altro alcune delle attrattive principali del paese.
Le più belle e famose sono la Baia Safò, Trainiti e San Giuseppe, caratterizzate da un suggestivo litorale di sabbia chiara, incastonato in un tratto costiero spiccatamente roccioso.

La conformazione di queste baie rende alcune di esse raggiungibili solo via mare, tuttavia molti pescatori del posto sono spesso disponibili a trasportare quotidianamente i turisti.


Il mare di Briatico è di un azzurro così intenso, cristallino e brillante, con fondali cangianti e sabbiosi, che lo rendono ideale per lo snorkeling.
Se le immagini non avessero sufficientemente parlato da sole, beh che dire andateci personalmente e scoprite questa piccola chicca made in Calabria!
COME ARRIVARE A BRIATICO
Per raggiungere Briatico in auto per chi arriva in auto da nord l’uscita autostradale più vicina è quella di Pizzo, mentre per chi arriva da sud è Sant’Onofrio.
Per arrivare a Briatico con il treno, la stazione ferroviaria più vicina per treni a lunga percorrenza è Vibo Valentia-Pizzo che dista 10 km, mentre per i treni regionali la più vicina è quella di Briatico che dista solo 3 km.
Se invece vi muovete in aereo l’ aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme che dista a meno di 50 km.