Cosa vedere a Bari in poche ore a piedi

di Erika

Itinerario e consigli pratici su cosa vedere a Bari e nel suo centro storico in poche ore a piedi (food-stops included).

Se un pò avete imparato a conoscermi, saprete certamente che quando scelgo una destinazione, anche la più battuta, cerco sempre di trovare piccoli luoghi o angoli della città più defilati o comunque sottovalutati.

Nel mio tour della Valle d’Itria una parte speciale dell’intero viaggio è stata volontariamente dedicata ad una delle città fino a poco tempo fa più sottovalutate d’Italia, la bellissima Bari.

Bari nonostante negli ultimi anni stia vivendo un periodo molto positivo con l’incremento di turisti sempre più interessati alla Puglia, ha purtroppo sofferto la fama delle vicine Polignano, Alberobello, Locorotondo e dell’intera Valle d’Itria.

Io invece avendo per metà origini proprio della provincia del capoluogo pugliese questa estate non solo ho deciso di fare tappa a Bari durante il mio soggiorno nella Valle d’Itria, ma ho addirittura deciso di farci base e partire proprio da questa per il mio intero viaggio.

La scelta si è rivelata azzeccatissima!

Innanzitutto perchè ho soggiornato nel bellissimo Hotel Travel Station situato proprio di fronte alla stazione di Bari, albergo oltre che pulitissimo e con tariffe davvero super, soprattutto collocato in una posizione strategica, visto che in meno di 5 minuti mi ha permesso di raggiungere i binari dei treni che mi hanno portata nelle varie città che ho scelto di visitare.

E poi perchè facendo base a Bari ho potuto dedicare tutti i momenti liberi del viaggio alla scoperta della città, che si visita tranquillamente a piedi sia che abbiate poche ore a disposizione o due/tre giorni.

E credetemi questa città ha davvero tantissime bellezze da offrire!

Una cosa l’ho capita subito…Bari non ha nulla da invidiare alle instagrammabili sorelle vicine.

gli incantevoli vicoli di Bari Vecchia
scorci del quartiere di Bari Vecchia

Il suo centro storico Bari Vecchia, il vero gioiello della città, è uno scrigno di piccoli ma grandissimi momenti di vita verace e quotidiana, si affaccia sul mare e tra le sue strettissime stradine pervadono mischiandosi tra loro odori di salsedine e focaccia appena sfornata.

dentro i vicoli di Bari vecchia
Piazza di Bari Vecchia
I vicoli di Bari Vecchia
Dettagli del quartiere storico di Bari Vecchia

Qui tra panni stesi ad asciugare tra mille giochi di luce ed ombra, vicoli e casette con le porte aperte, nessuno teme di essere “spiato” o violato della propria privacy. La gente è per strada, rumorosa, colorata ed allegra.

Bari vecchia
I suggestivi vicoli di Bari vecchia
Bari Vecchia
Le facciate delle abitazioni di Bari Vecchia

Bari Vecchia è un mondo a sè, diverso dalla città urbanizzata, dentro la quale si nasconde e si fa scoprire lentamente, anche nei suoi più timidi dettagli.

dettagli religiosi sulle facciate delle case di Bari vecchia
dettagli del quartiere di Bari vecchia
La porta di un’abitazione del quartiere

In questo preciso angolo di Puglia, nella contraddizione delle facciate un pò decadenti delle vecchie abitazioni e la maestosità dell’architettura di antiche chiese, godrete delle più autentiche istantanee della regione e della sua anima più popolare.

I suggestivi vicoli di Bari Vecchia
i dettagli di Bari Vecchia

Ma Bari si sa è la patria di un particolarissimo formato di pasta, famoso in tutto il mondo e non si può dire di aver visitato la città senza una passeggiata nella sua famosissima “Via delle orecchiette”, all’interno della Strada dell’Arco Basso.

Qui attraversato un piccolo tunnel entrerete ufficialmente nel luogo dove è nata la pasta più buona della tradizione italiana, rigorosamente preparata a mano da signore e donne di ogni età.

Arco Basso – Via delle Orecchiette
Le massaie baresi intente a preparare a mano le orecchiette

Le massaie baresi preparano a mano, con pazienza e garbo le orecchiette davanti alla folla curiosa di turisti, quasi come fosse una vera e propria esibizione, senza lasciarsi intimidire dagli obiettivi delle fotocamere, ai quali rispondono con un sorriso a 300 denti!

orecchiette baresi
prodotti tipici baresi
dettagli orecchiette baresi

Ma se pensate che a Bari non ci sia altro da visitare, vi sbagliate!

Nel cuore del centro storico, ad esempio, merita una visita l’affascinante e senza tempo Basilica di San Nicola, uno dei più datati ed autentici esempi di architettura romanica in Italia.

Facciata esterna della Basilica di San Nicola

Invece se avete voglia di respirare un pò di aria di mare, proseguendo a piedi da Bari Vecchia per circa 15 minuti, vi troverete facilmente sugli scorci da cartolina del lungomare della città con i suoi iconici gozzi, le famose (per noi meridionali) barchette in legno dei pescatori locali.

gli scorsi incantevoli del lungomare di Bari

Qui si trova anche l’iconico El Chiringuito, ritrovo storico dei baresi, che scorge proprio tra le imbarcazioni colorate con il celeberrimo Teatro Margherita a fare sinuosamente da sfondo, in quello che si è rivelato un inaspettato romanticissimo tramonto.

il Teatro Margherita a fare da sfondo al El Chiringuito
gli scorci da cartolina del lungomare di Bari

Se invece allo shopping proprio non sapete rinunciare, niente paura, a Bari potrete viziarvi nelle sue lunghissime e lussuose vie dello shopping, una su tutte Corso Cavour oppure dedicarvi all’acquisto di qualche originale prodotto di artigianato locale in centro.

negozi di souvenir nel centro storico di Bari

COSA MANGIARE E DOVE A BARI

Se siete a Bari oltre a farvi una bella scorpacciata di orecchiette e taralli pugliesi (magari comprandone qualche pacchetto anche come souvenir nella via delle orecchiette) non potete non assaggiare la tradizionale focaccia barese (rigorosamente senza mozzarella, morbidissima e con i pomodorini) accompagnandola ad un’altra eccellenza italiana made in Bari, la birra Peroni.

La buonissima focaccia barese

In città avrete solo che l’imbarazzo della scelta rispetto a quale provare, le migliori in assoluto, a detta dei baresi, quelle del Panificio Fiore e del Panificio Santa Rita, entrambi nel quartiere di Bari Vecchia.

la vetrina del Panificio Fiore

Fra i ristoranti per pranzare o cenare invece vi suggerisco alcune trattorie local: Tiella situato sul lungomare e le Uascezze, in zona Borgo Antico, in entrambi i locali potrete gustare la tipica cucina barese in tutta la sua potente gustosità e veracità!

i piatti delle Uascezze

Piccolo tip aggiuntivo per la colazione!

E’ vero Bari è l’anima genuina della Puglia ed il suo centro storico riflette perfettamente questa sua dimensione sospesa nel passato, eppure passeggiando per Corso Cavour mi sono imbattuta in un piccolo angolo di Londra al sud!

La caffetteria Jerome Chocolate! Segnatevi questo posto e munitevi di telefono per scatti da Instragram!

gli interni di Jerome Chocolate
la mia colazione da Jerome Chocolate

Il menù è ricchissimo variando da proposte classiche (come il meraviglioso caffè leccese che vedete in foto) alle più ricercate pietanze internazionali. Un must davvero!

Sono felice che questa città piano piano si stia prendendo il proprio spazio all’interno del circuito turistico italiano ed internazionale.

A me Bari è parsa bellissima, mi ha ricordato proprio i centri storici genuini del meridione, così ricchi di storia e di storie della gente del posto, di tradizioni che rimarranno eterne, proprio perchè custodite gelosamente dalla vecchia e dalla nuova generazione, come una sorta di passaggio di consegne senza tempo.

Fatevi un regalo questa estate, concedetevi un pò di tempo in questa città!

Potrebbero piacerti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: