Vincitrice dell’edizione 2021 del contest di Rai 3 il Borgo dei borghi, il piccolo paese di Tropea è il vero fiore all’occhiello della Calabria!
Se ne sta parlando ovunque in queste settimane, sui social dilagano foto ricordo di turisti da ogni parte dal mondo che celebrano quella che a tutti gli effetti si candida come la destinazione delle vacanze del 2021, la bellissima Tropea!
Complice l’ottimo risultato raggiunto con la vittoria conquistata all’interno del contest organizzato dalla trasmissione di Rai3 “Il Borgo dei borghi“, Tropea è balzata all’attenzione del pubblico italiano e non che giura di visitarla proprio entro l’anno.
Da calabrese non può che rendermi orgogliosa un risultato del genere, anche se nella mia regione siamo ben consapevoli della bellezza di questa piccola perla del Tirreno affacciata sull’incantevole Costa degli Dei.
Tropea è sicuramente la meta di punta della Calabria, mi è capitato tantissime volte di chiedere ad amici e colleghi milanesi se fossero mai stati nella mia regione e la risposta il 90% delle volte è stata “solo a Tropea!“.
Perchè sì, complice gli scorci da cartolina, le spiagge bianche bagnate dalle acque cristalline ed il fascino senza tempo del suo centro storico, Tropea è un pò il fiore all’occhiello della Calabria!


Personalmente a Tropea mi legano tantissimi ricordi, sin da bambina infatti è sempre stata la meta perfetta delle gite fuori porta con la mia famiglia, tradizione che continua di estate in estate anche “da grande”, tuttavia come tutte le destinazioni turistiche, questo borgo andrebbe assaporato lentamente e fuori dall’alta stagione, per goderne appieno di tutte le sue peculiarità.

Perchè è vero, Tropea è nota ai turisti soprattutto per le sue spiagge caraibiche e per il mare di mille sfumature di verde, ma come tutte le mete di punta di una regione, soffre un pò di alcuni clichè, che possono inizialmente andare bene per finalità di promozione e per spingere le persone a recarsi in un posto, ma queste a loro volta dovrebbero visitare un luogo cercando di documentarsi il più possibile per scoprire tutte le bellezze di una destinazione.
E vi assicuro che Tropea ha tantissime cose da offrire ai suoi turisti.
Personalmente io sono innamorata del suo centro storico, un labirinto di vicoli e stradine caratteristiche che vi lasceranno a bocca aperta ed a corto di memoria del telefono.

Passeggiare per queste vie significa perdersi tra i colori e i profumi delle tradizionali botteghe di artigianato locale, all’interno delle quali troverete come souvenir le caratteristiche collane di peperoncini calabresi o la pasta alla cipolla rossa di Tropea!


Attraversate le stradine di ciottoli per scorgere le trattorie tipiche che riconoscerete perchè attratti dagli odori della cucina locale.


Assaporate lentamente la bellezza ed i particolari delle suggestive abitazioni storiche del paese, un pò diroccate ma così affascinanti, dove ogni istante scorre lento e la parola d’ordine è respirare l’atmosfera, il calore e l’accogolienza tipici della Calabria.



L’intero centro storico del paese è un susseguirsi di dettagli ed ornamenti tutti da scorgere come una sorta di caccia al tesoro senza fine.
Tropea anche per chi l’ha visitata decine e decine di volte appare sempre diversa, sempre più bella.


E proprio proseguendo lungo Piazza Vittorio Veneto, ed imboccando l’omonimo Corso con i suoi negozietti tipici, arriverete direttamente in quello che è forse il più suggestivo affaccio sul mare d’Italia (qualcuno sostiene addirittura del mondo) l’iconica balconata del Belvedere su S. Maria dell’Isola.

Cartolina di Tropea per eccellenza, questa enorme e scenografica balconata vi lascerà senza parole, d’altra parte il meraviglioso Santuario di Santa Maria dell’Isola, arroccato su una rupe e circondato dal verde smeraldo del mar Tirreno a fare da cornice non potevano che promettere uno scorcio assolutamente unico nel suo genere.
Il santuario è un luogo magico situato in cima ad un promontorio di fronte la rupe della città, è visitabile al costo di 2 euro circa e per raggiungerlo occorre percorrere una scalinata un pò ripida, ma nulla di impossibile anche perchè una volta arrivati in cima goderete di un panorama che vi toglierà il fiato.



E se proprio non volete perdervi tutte le 50 sfumature di verde e azzurro delle acque del Tirreno che bagnano la costa di Tropea, un’altra balconata imperdibile, forse la più bella, è l’affaccio “Raf Vallone”, sempre nei pressi di Corso Vittorio Emanuele, con una vista diretta sulla spiaggia sottostante al santuario di Santa Maria dell’Isola.

Imperdibile anche il cosiddetto Affaccio del cannone situato in prossimità della piazzetta centrale, che deve il suo nome al cannone situato al centro della terrazza che serviva per difendere Tropea dalle invasioni nemiche ed affondare le navi nemiche che venivano avvistate in lontananza.

Il tour di questa perla della Costa degli Dei però non si esaurisce solo a questo, il paese infatti gode di un’ottima fama anche a livello enogastronomico.
Vi ricordo che parliamo della patria dell’unica e celeberrima cipolla rossa IGP di Tropea, che qui non è considerata solo un prodotto gastronomico, ma un vero e proprio ingrediente ed oggetto cult, venerato e tutelato da ogni tipo di farlocca imitazione.


Ma a Tropea non troverete solo la cipolla rossa, nei vari negozietti di prodotti tipici locali avrete solo che l’imbarazzo della scelta su cosa portarvi dalla Calabria.
Qualche consiglio? La Nduja di Spilinga, le composte di bergamotto, la fileja (il tipico formato di pasta calabrese) in uno dei tantissimi gusti disponibili o il vero must made in Calabria: la bomba (o viagra) calabrese, un super concentrato di peperoncino da utilizzare in mille modi diversi.


Per il pranzo o la cena Tropea offre tantissime proposte che variano dalla cucina tipica e verace locale, da gustare in una delle tante trattorie situate lungo il centro storico o in alternativa assaggiare uno dei mille piatti a base di pesce fresco in uno dei ristoranti con affaccio sul mare.
Il mio personale consiglio è il ristorante 3Nodi situato proprio sul Porto di Tropea, vista super e cibo squisito assicurati.


Se una visita a Tropea non fa parte di una toccata e fuga ma avete qualche giorno di tempo da dedicare alla zona, non perdete l’occasione di visitare le vicine spiagge paradisiache del Paradiso del Sub a Zambrone e della Spiaggia di Michelino a Parghelia o di fare un salto a Pizzo per assaggiare il tradizionale tartufo.
Davvero avete ancora dubbi su dove trascorrere le vacanze questa estate?