In ogni regione d’Italia si nascondono luoghi insoliti, lontani dalle mete battute! Scopriamo dove si trovano!
Ogni regione italiana è un piccolo gioiello che nasconde innumerevoli luoghi segreti, spesso celati dalle mete più battute e note.
Nei miei canali social ho avuto modo di chiarire che appena terminata l’emergenza coronavirus e si potrà pensare di organizzare delle vacanze, io resterò in Italia.
E’ possibile tuttavia che almeno in un primo momento non avremo la possibilità di spostarci troppo dalle nostre regioni o comunque dalle immediate vicinanze delle nostre città di residenza.
Quelli che prima erano dei weekend verso mete lontane si trasformeranno con tutta probabilità in gite fuori porta.
Ma niente paura!
Perchè spesso ignoriamo che a pochi chilometri dalle nostre città o paesi, ci sono luoghi di cui non sapevamo neppure l’esistenza!
E’ arrivato il momento di riscoprire la nostra bella Italia e le nostre regioni, ognuna con le proprie peculiarità ma sopratutto con tanti, tantissimi luoghi segreti che è giunto il momento di scoprire!
Vediamo dove si trovano questi piccoli tesori da Nord a Sud dello stivale!
VALLE D’AOSTA – CHAMOIS VALTOURNENCHE
Se chiudo gli occhi ed immagino un luogo di quiete montano, la mia mente creerebbe qualcosa di molto simile al borgo di Chamois, nella Valtournenche.
Questo piccolo villaggio è l’unico in Italia ad essere raggiungibile solo a piedi o in funivia. Per questo è chiamato il “borgo senza motori” e la “perla delle Alpi“.

Naturalmente è il luogo ideale per assaporare appieno il relax e la tradizione valdostana!
FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI
Cividale del Friuli in provincia di Udine, dal 2011 è Patrimonio dell’Umanità Unesco, e non si fa fatica a comprenderne il motivo.
Erede di una storia illustre, essendo stata eletta capitale del primo ducato longobardo in Italia, conserva immutato il suo fascino e la sua bellezza.

Simbolo della città il Ponte del Diavolo che si erge sul fiume Natisone e che tutt’oggi pare sia ancora oggetto di numerose leggende!
TRENTINO ALTO ADIGE – CURON VENOSTA
Se usate i social vi sarete certamente imbattuti almeno una volta nella foto di un bellissimo campanile sospeso sulle acque di un lago.
Ecco, quel luogo non è frutto di magheggi di Photoshop, esiste davvero.
Ci troviamo nella Val Venosta, nei pressi del lago di Resia, dove un tempo si affacciava il piccolo villaggio di Curon che purtroppo non esiste più!

Oggi di quel vecchio borgo, ormai sommerso, rimane curiosamente solo la cupola del vecchio campanile che continua ad ergersi in mezzo alle acque del lago, regalandoci uno degli scorci panoramici più belli d’Italia!
LOMBARDIA – ORRIDO DI NESSO (CO)
Se cercate un luogo veramente romantico in Lombardia, dovreste prendere seriamente in considerazione Nesso, in provincia di Como, incastonato tra monti e lago.
La caratteristica principale di questo borgo è il suo Orrido, ossia la gola che spezza letteralmente in due il villaggio, con il meraviglioso scenario del Ponte della Civera in primo piano.

PIEMONTE – VILLAGGIO LEUMANN
Come Milano ha il suo Villaggio Operaio di Via Lincoln anche nei pressi di Torino, a Collegno, esiste un luogo nato con gli stessi presupposti di residenza per gli operai del Cotonificio Leumann.
In questo caso il risultato è una straordinaria opera di edilizia industriale molto più simile ad uno di quei villaggi da fiaba della Baviera.

Le casette colorate sono ancora abitate dagli operai ed i turisti possono visitare il piccolo quartiere, sembrerà di fare un tuffo nel passato!
LIGURIA – DOLCEACQUA
Tra Ventimiglia e Bordighera si nasconde un piccolo borgo di appena duemila anime, reso immortale da un personaggio illustre, Claude Monet.
Il pittore rimase talmente colpito da questo piccolo gioiello che decise di dipingerlo in ben due quadri che rappresentano il ponte ed il Castello di Doria.

Fare un salto in questo piccolo paesino e visitare il suo centro storico sarà una delle cose che mi auguro di fare appena possibile.
VENETO – VILLA PISANI – Stra
Nella città di Stra, tra Venezia e Padova, è possibile scorgere alcune ville delle vecchie e potenti famiglie venete.
Una delle più curiose è Villa Pisani, costruita dall’omonima famiglia, che deve la sua peculiarità al labirinto vegetale che circonda l’immobile.

Sia la villa che il labirinto sono visitabili dai turisti, basta prenotarsi sul sito di Villa Pisani.
EMILIA ROMAGNA – DOZZA
Chi mi conosce sa quanto io ami i piccoli borghi italiani e la street art.
Esiste un luogo in Emilia Romagna che racchiude in sè entrambe le cose.
Il borgo di Dozza, che deve la sua fama all’ottimo vino ed ai murales disseminati sulle pareti delle abitazioni del centro storico.

Qui vi perderete tra rappresentazioni oniriche, omaggi ai più grandi fumettisti e piccole scene di vita quotidiana.
Un vero e proprio gioiello per tutti gli amanti di street art come me!
TOSCANA – AGRITURISMO MULINO DELLE PILE
A Chiusdino, nel senese, esiste un luogo impresso nella memoria di ognuno di noi, sinonimo di perfezione, pace e vita di campagna!
Diventato celebre grazie ad uno spot ed ad una nota marca di prodotti confezionati, il famoso Mulino Bianco esiste davvero!

Oggi grazie alla fortuna della visibilità televisiva, quell’edificio (scelto come set dello spot dalla Mulino Bianco negli anni ’90) è stato interamente ristrutturato, diventando l’Agriturismo Mulino delle Pile.
Qui i clienti possono decidere semplicemente di mangiare o pernottare immersi nell’incantevole natura toscana!
UMBRIA – LA SCARZUOLA
Nel comune di Montegabbione, nel ternese, nascosta da un percorso tortuoso e dalla fitta vegetazione umbra, si cela la città ideale di Tomaso Buzzi.
La Scarzuola è un’opera architettonica surreale e sconvolgente realizzata negli anni ’50 dal Buzzi, che volle confondere i visitatori con riferimenti esoterici e massonici.

Il risultato è un lavoro volutamente incompiuto che confonde ed affascina ancora oggi i curiosi di tutto il mondo, attratti da questo sito unico nel suo genere.
MARCHE – LAME ROSSE
E se vi dicessi che per visitare un canyon non c’è bisogno di andare negli States?
Nelle Marche infatti c’è un luogo selvaggio ed incontaminato, le Lame Rosse, nei Monti Sibillini!

Questi agglomerati rocciosi devono la loro conformazione e colore all’erosione degli strati superficiali, causati dagli agenti atmosferici, che appaiono quindi rossicci per i sedimenti di ferro.
Sembra uno scenario marziano ma vi assicuro che si trova in Italia!
ABRUZZO – ROCCA CALASCIO
All’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, una rocca si erge imponente nei più alti borghi dell’Appennino centrale.
Parliamo di Rocca Calascio, nell’omonimo comune nella provincia dell’Aquila, che National Geographic ha inserito tra i quindici castelli più belli del mondo.

Immaginate che tramonto romantico in un luogo che sembra uscito dal set di Game of Thrones?
MOLISE – CASTELPETROSO
Direttamente proiettati in una delle fiabe della Disney, la Basilica Minore dell’Addolorata del Comune di Castelpetroso, vicino Campobasso, ha tutte le fattezze di un castello.

Il borgo ha tantissime attrattive, ma i turisti sono attirati dalle bellezze di questo santuario, che d’inverno si trasforma in un luogo incantevole, raggiungibile con un suggestivo percorso!
LAZIO – ISOLA DEL LIRI
Nei pressi di Frosinone c’è un comune che nel centro storico custodisce un’assoluto primato: è l’unico a poter vantare una cascata!
Non avete capito male, stiamo parlando dell’Isola del Liri, nella ciociaria, dove il fiume Liri crea una vera e propria isola in pieno centro città!

Questa sua particolarità non è certo passata inosservata, infatti il borgo è stato candidato fra le città creative UNESCO per il 2021!
CAMPANIA – VALLONE DEI MULINI
Nei pressi di Sorrento c’è un luogo tra i più fotografati della costiera, il Vallone dei Mulini.
Questo posto deve il suo nome all’eruzione dei Campi Flegrei, i cui detriti hanno generato questo solco e la profonda vallata.

Intorno al ‘500 alcune famiglie costruirono dei mulini, ma adesso la costruzione è abbandonata e coperta da una fittissima vegetazione che la rende un’interessante attrattiva per i turisti di tutto il mondo.
PUGLIA – ISOLE CHERADI
Il Salento ha le sue Maldive, lo sappiamo bene. Quello che forse molti non sanno però è che nel Mare di Taranto esiste un’arcipelago di piccole dimensioni, le Isole Cheradi.
Di questo luogo da cartolina fanno parte l’Isola di Pietro e Paolo, di cui solo la prima è accessibile ai visitatori mediante idrovia.

Pare che anche i fondali di questo paradiso esotico siano ricchi di una meravigliosa flora e fauna.
BASILICATA – CALANCHI
La natura è il più grande artista di cui potremmo mai apprezzare le opere più belle.
Sì perchè capita ad esempio che l’erosione del terreno crei qualcosa di tanto stupefacente da sembrare di essere finiti su un paesaggio lunare.
Stiamo parando dei calanchi.

Questi paesaggi così aspri e surreali sono protetti in una sorta di museo a cielo aperto che è la Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, in Lucania, dove potrete ammirarli in tutta la loro bellezza.
CALABRIA: PENTEDATTILO + CHIESETTA DI PIEDIGROTTA
Della mia regione vi segnalo due luoghi insoliti che vi consiglio assolutamente di appuntare.
Partiamo con la ghost town calabra, il borgo di Pentedattilo, che deve la sua fama all’inesorabile abbandono del paese da parte dei suoi abitanti per motivi sismici e alluvionali ma anche per le strane leggende che si tramandano su questo misterioso luogo.

Oggi il borgo gode di una seconda vita, grazie all’opera delle Associazioni locali che hanno contribuito alla valorizzazione del territorio, utilizzando le vecchie abitazioni come sedi di botteghe di artigiani.
A Pizzo Calabro, invece, ci andrete sicuramente di ritorno da Tropea per assaggiare il suo memorabile tartufo, ma vi consiglio di cercare un’altro luogo davvero speciale, rigorosamente made in Calabria, la Chiesetta di Piedigrotta.
Che siate credenti o meno, questo posto dove si fondono misticismo ed arte non vi potrà lasciare indifferenti.

All’interno di una roccia tufacea è stata ricavata una grotta che custodisce un luogo sacro, assolutamente unico nel suo genere, e sculture evangeliche realizzate da alcuni importanti artisti locali.
Un posto suggestivo dal fascino indiscutibile che dovrete assolutamente visitare se pensate di venire in Calabria!
SICILIA – RISERVA DELLO STAGNONE
La Sicilia è una regione meravigliosa che da qualche anno sto imparando a conoscere un pezzetto per volta.
A Marsala, nel trapanese, esiste un paesaggio naturale da togliere il fiato per la sua bellezza, la suggestiva Riserva della Laguna dello Stagnone.

Qui tra splendidi mulini da far invidia a quelli delle Cicladi e saline che colorano le acque di rosa pastello, rimarrete incantati in un dolce tramonto mozzafiato con la vostra metà.
SARDEGNA – ROCCE ROSSE DI ARBATAX
La Sardegna è nota in tutto il mondo per le sue spiagge bianche paradisiache ed il mare cristallino.
Non tutti magari conoscono altri posti meno frequentati, come la baia di Arbatax, che custodisce le suggestive Rocce Rosse.

Queste imponenti scogliere si ergono sulla spiaggia di Arbatax regalando ai visitatori un panorama da lasciare senza fiato.
Direi che se questa estate potremo fare le nostre tanto agognate vacanze ma non avremo la possibilità di spostarci troppo, non avremo che l’imbarazzo della scelta rispetto alla meta da scegliere!
Anche se pensiamo di conoscere bene l’Italia, le nostre regioni sono piene di tesori nascosti che attendono solo noi!