A pochi chilometri da Matera, si nasconde una ghost town italiana con una storia di riscatto tutta da scoprire!
Quest’estate ho avuto modo di visitare Matera, capitale della cultura del 2019. Quello che forse tanti non sanno però è che a pochi chilometri dal capoluogo esiste un piccolo gioiellino, un’autentica ghost town tutta italiana.
Parliamo di un villaggio totalmente disabitato dove il tempo sembra essersi davvero fermato, il paese di Craco.

Molti dei turisti che giungono a Craco, lo fanno perché appassionati di cinema e sono rimasti affascinati dalla misteriosa location vista in alcuni recentissimi film quali la “Passione” di Mel Gibson o “Basilicata coast to coast”.

Quello che magari tanti non sanno è la storia sventurata del borgo di Craco.
La città tra gli anni ’60 e ’70 a causa di una frana è stato inesorabilmente abbandonato dai suoi abitanti, che per motivi di sicurezza furono costretti a lasciare le proprie case e rifugiarsi nella vicina Craco Peschiera.

Del vecchio borgo di Craco oggi resta, invece, quella che sembra davvero un’ambientazione cinematografica realizzata ad hoc, di una bellezza ed un sapore antico.


Capendone il potenziale il Comune dal 2009 ha iniziato un vero e proprio piano di valorizzazione del centro storico.
Grazie a questo progetto sempre più turisti rimangono colpiti da quell’affascinante desolazione respirata girando tra i vicoli del piccolo paese abbandonato.
Il centro storico di questo piccolo borgo lucano è pertanto visitabile tramite un percorso in sicurezza, percorribile solo se accompagnati da personale autorizzato e con le dovute precauzioni.

Ho spesso definito Craco la nostra Petra italiana, un borgo, un vero e proprio museo a cielo aperto (il Parco Museale Scenografico per l’esattezza) che, nonostante le vicissitudini, ha mantenuto intatto un indiscutibile fascino senza tempo.

Attraversando i suoi ruderi e le case squarciate non si ha la percezione del degrado.
Questo luogo mi ha trasmesso un senso di malinconia mista ad entusiasmo di cui ancora oggi mantengo intatto il ricordo dal sapore quasi mistico.
Quella di Craco è una bellissima favola tutta italiana.
Un esempio di come da una situazione dinanzi alla quale purtroppo l’uomo è impotente, è possibile realizzare un progetto di rivalutazione del territorio locale.
Esistono vari tour e percorsi per visitare Craco, tutti organizzati dal comune-
Alcuni tour operator della provincia di Matera organizzano anche escursioni in giornata tramite bus.
Se state pensando di andare a Matera nel 2020, non perdete l’occasione di dedicare almeno mezza giornata a questo piccolo tesoro tutto italiano!