Gerace il borgo medievale arroccato sul mare

di Erika

Ora voi penserete io sia di parte, ma quando vi capiterà di visitare Gerace sono certa che questo borgo si inserirà prepotentemente nella lista dei posti più belli da voi mai visti.

Questo piccolo gioiellino incastonato su una rupe tufacea dell’Aspromonte ha i tratti tipici dei borghi medievali in una cornice panoramica affacciata sul mare Ionio e su gran parte del territorio locrideo.

La particolare posizione “alta” consente di ammirare da ogni punto del borgo paesaggi di sublime bellezza ed eterogeneità. Ci si affaccia sul mare, sulle montagne ma soprattutto sulle vallate dalla tipica morfologia calabrese.

L’origine del nome Gerace è speciale tanto quanto la sua storia: “Gerace” deriva dal greco e significa “sparviero”, pare infatti che fu uno sparviero a indicare il punto esatto in cui costruire il borgo. E la posizione rispecchia proprio il senso di rifugio, perché il paese doveva sorgere in un posto lontano dagli attacchi via mare dei Saraceni.

Ecco quindi perché questa perla dello Jonio si erge fiera con i suoi occhi puntati sul mare.

La piccola cittadina è ricca di attrazioni e di piccoli angoli nascosti da ammirare. Vi assicuro che una volta entrati nel paesino non potrete fare a meno di fotografare ogni minuscolo vicolo o strettoia dove sbucano casette dal tipico gusto meridionale.

Ma i veri fiori all’ occhiello di Gerace sono due.

La maestosa Cattedrale in pieno centro, dall’architettura in tipico stile bizantino-normanno, rappresenta sicuramente una delle costruzioni religiose più belle dello stivale.

Al suo interno numerosi affreschi e oggetti preziosi che ancora oggi sono uno dei principali motivi che spingono i novelli sposi a sceglierla come luogo per la celebrazione del proprio matrimonio. Vi assicuro che tra quelle mura si respira un’atmosfera magica. Unica.

Ma il vero pezzo forte che caratterizza Gerace è il castello normanno…

Chiudete per un attimo gli occhi, immaginate di essere in una di quelle ambientazioni medievali (stile Game of Thrones o Marcopolo)…ora apriteli….

Il castello sorge sul punto più alto di Gerace, fondato dai bizantini è stato poi fortificato dai normanni nel X secolo.

Vi dico solo che dalla piazza antistante, detta Baglio, è possibile assistere ad uno dei tramonti più mistici a cui vi capiterà di far parte. Provare per credere.

C’è davvero tanto da scoprire di questo borgo che qualche anno fa è entrato nella Top 10 dei borghi più belli di Italia (giudizio dei telespettatori di Alle falde del Kilimangiaro). Perché alle volte si fanno mille giri, mille ore di volo quando tanta bellezza e ricchezza possiamo trovarla a qualche ora di auto.

Se vi trovate a Reggio Calabria per i più famosi Bronzi o in qualche località estiva della costa ionica, non dimenticate di rifarvi gli occhi con un tuffo nel passato che non passa mai.

Ps. Un tour di Gerace non può concludersi senza un passaggio al Bar del Tocco, dove potrete dare alle vostre papille la possibilità di assaggiare la granita più buona del mondo. 

Potrebbero piacerti

0 commenti

Consigli dell’ultimo minuto per la prossima estate…Locri! – The blower daughter Luglio 22, 2019 - 11:08 am

[…] appassionati della storia e dell’arte, a pochissimi chilometri da Locri potete raggiungere Gerace il bellissimo borgo bizantino di cui vi ho parlato già nel mio […]

Rispondi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: