5 pause pranzo instagrammabili a Milano

di Erika

Non è un caso che spesso per la scelta di un locale per la pausa pranzo, ci si affidi di più alle fotografie degli iscritti su Instagram che non ad una recensione su altri canali, quali ad esempio Tripadvisor.

Questo perchè Instagram è divenuto in pochi anni il social per eccellenza.

Siamo forse più attenti ad un’uscita che renda meglio in un post su IG o ad una che metta al centro la qualità di quello che mangiamo?

E’ ormai evidente agli occhi di tutti come la forza di un locale ad oggi si misuri sulla base del seguito che riesce a raggiungere sui social.

Questo è uno dei motivi per i quali quasi tutte le attività commerciali si stanno dotando di strategie marketing sempre più sofisticate.

Per quanto riguarda la città in cui vivo, Milano, la scelta è davvero vastissima, probabilmente si dovrebbe organizzare un vero e proprio tour dei locali instagrammabili della città meneghina.

Se anche voi volete adeguarvi a questa nuova tendenza, ecco le mia Top 5 dei posti dove immortalare una pausa pranzo instagrammabilissima a Milano, con la dovuta attenzione alla qualità, che deve rimanere comunque una priorità!

Questo articolo verrà aggiornato, perchè è davvero difficile racchiudere in una lista così piccola tutte le varie opzioni, ma iniziamo!

FLOWER BURGER

I burger di Flower Burger sono buonissimi, rigorosamente VEG, e coloratissimi.

Si lo ammetto ci sono andata perchè volevo assolutamente mangiare uno dei loro panini rosa, goduria per gli occhi e per le papille!

Ma la qualità è davvero ottima, il pane è privo di qualsiasi colorante ed è realizzato a mano, senza aggiunte artificiali.

La scelta è varia, i coloratissimi bun seguono naturalmente il colore di riferimento (ce ne sono circa sei, ma ogni scelta è personalizzabile anche a prescindere dalla proposta del locale).

Il burger viene servito all’interno di simpaticissime cassette di legno ed accompagnate da patatine arrostite e speziate in maniera squisita.

Il primo Flower Burger ha aperto a Milano (nella città ce ne sono diversi, il mio preferito quello di Viale Vittorio Veneto, zona Porta Venezia), ma ad oggi sono attivi diversi stores in maniera capillare in tutta Italia.

Costo della pausa pranzo circa 10 Euro

POKERIA BY NIMA

Questo locale è decisamente la mia ossessione, sarà che i due principali negozi si trovano vicino casa e vicino al lavoro, ma per me è davvero impossibile resistere alla tentazione di rendere la poke la mia pausa pranzo ideale.

A Milano le pokerie firmate NIMA sono quattro mentre recentemente è in corso l’apertura di diversi negozi a Firenze.

Il piatto è una perfetta combo tra sapori tropicali, tipici delle località hawaiane, e gusti più nostrani nonchè una valida e gustosa alternativa (economica) alla classica insalata.

La poke altro non è che il particolare contenitore, all’interno del quale il cliente va a costruire la sua bowl.

Scegli il formato tra snack, regular e large e vai a comporre il piatto partendo dalla base (riso bianco, venere, noodles di zucchine e insalata) aggiungendo le proteine (in un numero variabile sulla base del formato scelto) e tutti gli altri ingredienti di preferenza (salse e condimenti vari).

Ottima, salutare e soprattutto bella da vedere!

Costo della pausa pranzo a partire da 7,90 euro

MISCUSI

Io amo la pasta, ma di un amore incondizionato, roba che se fosse per me, carbo-friendly, vivrei solo di quella.

Un piatto di pasta lo sappiamo preparare tutti dai, è la soluzione ideale quando si ha poca voglia di cucinare e zero idee per il pranzo.

Quella di Miscusi però è un’idea vincente che nasce dalla semplicità della proposta: la pasta!

Il concept dei ristoranti (anche questi diffusi in maniera capillare nella città, il mio preferito quello in zona Cadorna) ruota tutto intorno alla pasta, fatta a mano all’interno del locale e che il cliente può scegliere tra vari formati (trofie, paccheri, spaghetti, ecc.)

I condimenti invece celebrano le ricette tradizionali italiane, dal pesto alla genovese, alla gricia, dalla classica cacio e pepe alla crema di noci. Infine il cliente può scegliere di aggiungere ulteriori ingredienti per arricchire il piatto, come burrata, crema di pistacchio, pinoli, ecc.

All’interno del menù, i consigli dello chef, tra i miei preferiti il pacchero tricolore.

Un trionfo di sapori rigorosamente Made in Italy ed un pianto pronto per essere gustato e postato, ovviamente su Instagram!

Costo della pausa pranzo circa 10 euro

TEMAKINHO

Dalla fusione tra Giappone e Brasile nascono i piatti di questo ristorante ormai Top di gamma del panorama milanese. Temakinho!

Il menu propone qualcosa di diverso dal semplice sushi offrendo ai clienti temaki e uramaki di salmone crudo o fritto, ceviche di pescato misto o di gamberi e zenzero fresco.

Il tutto condito con particolari salse da tipico gusto carioca a base di ottima frutta tropicale.

La rete dei ristoranti è sempre più in espansione a Milano (Navigli, Cadorna, Duomo, Brera, ecc..) come a Roma ed i piatti si adattano per una pausa pranzo “sostanziosa” o per una coloratissima cena tra amici che non lascerà indifferenti i vostri followers su Instagram.

Quindi se non siete amanti della cucina asiatica (come la sottoscritta), questa bellissima combinazione nippo-brasiliana, ricca di sapori ed originali contaminazioni tra sudamerica e oriente farà proprio al caso vostro.

Costo della pausa pranzo a partire da 15/20 Euro

ROSEbyMARY

RosebyMary è una bella new entry da poco sperimentata in pieno centro a Milano con ben tre ristoranti (zona tribunale, Cordusio e Cadorna).

Sembra di essere in una specie di giardino all’aperto con altalene al posto di sedie ed una scelta nel menù che strizza l’occhio a vegetariani e vegani.

La cucina è assolutamente healthy ed il bistrot è degno di nota anche per i panificati della storica insegna Marinoni.

Tutto è cotto in maniera assolutamente naturale (ed i sapori ricchi ma non finti si percepiscono bene), le proposte gastronomiche spaziano dalla pasta ripiena ai risotti, quinoa, farro e verdure grigliate oltre ad una varia selezione dei classici panini.

Il locale organizza anche alcune serate speciali per aperitivi e cene!

Che dire, un posto quasi incantato dove la location tuttavia non mette in ombra l’ottima qualità del cibo e questa magica fusione si presta ad essere il post perfetto per Instagram.

Costo della pausa pranzo a partire da 8 euro.

Quindi, ricapitalondo, se è vero che si mangia più con gli occhi che con il palato pare quasi inevitabile nella scelta del posto per una pausa pranzo/aperitivo/cena passare anche dall’occhio critico di Instagram e dei suoi iscritti e orientarsi su quello che rende di più nei nostri post.

Potrebbero piacerti

Rispondi

%d