Cosa fare se per qualche motivo non si può viaggiare? Facile possiamo farlo direttamente dal nostro divano di casa davanti ad un bel film le cui location ci faranno venire voglia di pianificare la nostra prossima partenza!
Spesso infatti una determinata destinazione viene presa in considerazione da un viaggiatore perché c’è stato un libro, un film o una serie tv ambientata in una determinata location che ci ha fatto sognare.
In questo post quindi vi parlerò dei 15 film a tema viaggio che mi hanno fatto conoscere luoghi che non conoscevo, conoscevo poco o che ho sempre amato.
Dopo la lista correrete a guardarli subito, già lo so!
1) MANGIA PREGA AMA
I miei amici Traveler conosceranno certamente questo film è una sorta di manifesto per i viaggiatori incalliti!
La pellicola con protagonista la bellissima Julia Roberts narra la crisi personale di una giovane donna dopo un difficile e traumatico divorzio dal proprio marito.
Sulla scorta di questa sua personalissima riscoperta di se stessa, decide di fare un passo mai fatto prima, intraprendere un viaggio lontana dalla caotica città New York.
Ecco che quindi partirà alla scoperta dell’Italia per imparare a mangiare bene, dell’ India per pregare e ritrovare se stessa e nella mistica ed affascinante Bali dove ritroverà anche la fiducia nell’amore.

Quest’ultima tappa ha segnato ed influenzato fortemente la mia passione per i viaggi.
2) INTO THE WILD
Into The Wild è la vera storia di Christopher McCandless, un giovane laureato che decide di liberarsi di tutti i suoi beni materiali e viaggiare verso l’Alaska facendo autostop.
Durante il cammino ha l’occasione di incontrare ogni genere di persona, ognuna con la propria storia da raccontare.
Una volta giunto in Alaska, riesce a vivere il suo sogno di avventura in questa terra dura e selvaggia.
La sua vita sarà caratterizzata da esperienze estreme e straordinarie.
Ai tempi di McCandless non esistevano nomadi digitali e travel blogger, lui reincarna perfettamente l’essenza dello spirito libero
Film da guardare se siete alla ricerca di una scossa dalla monotonia della quotidianità.
3) I DIARI DELLA MOTOCICLETTA
Questo grandioso film si basa sulle memorie di Che Guevara, nel periodo anteriore alla sua fase iconica e rivoluzionaria.
Guevara e il suo amico Alberto “Mial” Granado, saltano in sella ad una motocicletta e partono per un ambizioso viaggio lungo il Sud America per otto mesi e pare che tale esperienza abbia ispirato il resto della sua incredibile vita.

Questa pellicola sarà una bellissima scoperta di un continente selvaggio e meraviglioso.
4) MIDNIGHT IN PARIS
Woody Allen è un maestro nel creare l’atmosfera perfetta per le ambientazioni delle sue pellicole.
Nella prima decade del 2000 ha inaugurato la sua stagione cinematografica con tutta una serie di film interamente girati in Europa, continente per il quale non ha mai negato il suo amore.
Il primo della lista è Midnight in Paris con un sognatore Owen Wilson che vaga per le romantiche strade di quella Parigi un pò nostalgica fatta di artisti bohemien e belle epoque.

La pellicola ci regala piccole fotografia della città preferita dagli innamorati.
5) VICKY CRISTINA BARCELONA
Questa volta Woody Allen si sposta nella caliente città catalana di Barcellona e per l’occasione sfodera alcuni dei più sensuali attori di Hollywood, Penelope Cruz, Javier Bardem e Scarlett Johansson.
Tutti intenti ad interpretare il loro significato della parola amore tra le bellissime opere di Gaudì e La Sagrada Familia, con una strizzatina d’occhio alla città di Oviedo.

6) TO ROME WITH LOVE
Beh raccontare Roma agli italiani soprattutto da un americano, diciamocela tutta, è una mezza fregatura.
Woody Allen nella sua pellicola ambientata in Italia certamente fa incetta di luoghi comuni e buffi clichè sulla nostra nazione e la verosimiglianza del film certamente ne risente.
Ma come fare a non innamorarsi della splendida e soleggiata Roma e dei suoi quartieri più folkrostici, soprattutto visti dagli occhi di un turista?

Dovremmo davvero prendere spunto per apprezzare di più il nostro Bel Paese.
7) A RAINY DAY IN NEW YORK
Avevamo già amato la New York in bianco e nero di “Manhattan” ma questa nuova versione della Grande Mela di Allen ci fa sognare ancora di più.
La NY delle feste e della frenesia, dei musei e degli sfarzi lasciano uno spiraglio di pace quando la città inizia a farci sognare sotto la pioggia.

Guardate che vi ho visti cercare il primo volo per gli States…
8) UN OTTIMA ANNATA
Ora, se esiste un luogo che amo incondizionatamente pur non essendoci mai stata, quel luogo è la Provenza.
Il Sud della Francia dovrebbe essere eletto Patrimonio Unesco, con i suoi campi di lavanda ed i borghi arroccati, con quel sole mite che ti sembra di poterlo percepire da un immagine.
Ecco perchè uno dei miei film preferiti sui viaggi è senza dubbio Un ottima Annata di Ridley Scott, interamente girato tra Bonnieux, Gordes, Luberon e i vigneti dello Château la Canorgue.

Tante delle locations del film sono diventate vere e proprie destinazioni di viaggi e tour della Provenza.
9) LOST IN TRANSLATION
Non è un film che a me ha fatto impazzire, intendiamoci, è una storia non storia ma certamente coglie quel sentimento di smarrimento molto diffuso tra i turisti giunti in un Paese diverso dal proprio.
Troppo diverso, come può essere il Giappone agli occhi di un americano che non riesce a farsi comprendere ed a sua volta comprendere il bombardamento di una differenza culturale abissale.

Il film ha il pregio di regalare scorci di Tokyo e Kyoto semplicemente unici e di aver (inconsapevolmente??) incrementato la visibilità del lussuosissimo rooftop dell’Hotel Park Hyatt di Tokyo.
10) MAMMA MIA!
Il musical con una spumeggiante Meryl Streep è diventato in breve tempo storia del cinema mondiale grazie alla musica degli Abba sicuramente, ma anche per i panorami mozzafiato della Grecia!
Sì perché il film è stato quasi interamente girato sull’isola di Skopelos, tra il acque cristalline e le spiagge bianche del bellissimo mare greco.
11) LA LA LAND
La La Land è un film omaggio ad Hollywood ed ai sogni disincantato degli artisti che vedono questo luogo come l’El Dorado di una carriera tutta in salita.
E’ un bellissimo ritratto anche della città universalmente riconosciuta come la patria del cinema, Los Angeles.
Pare che la pellicola sia stata girata in oltre 40 diversi spot della città.
In pratica questo film è una sorta di guida cinematografica della città degli angeli, nel caso aveste dubbi sulla prossima vacanza…
12) TRAINSPOTTING
Sono passati oltre vent’anni dall’uscita del film con un giovanissimo Ewan McGregor, diventato poi un vero e proprio manifesto generazionale.
Chi non ricorda quelle ambientazioni affascinanti a fare da sfondo alla coinvolgente trama della pellicola?
La città scelta per le riprese era Edimburgo, la capitale scozzese è stata lo scenario perfetto con tutti i suoi luoghi cult che oggi sono diventati vere e proprie mete turistiche
13) SOTTO IL SOLE DELLA TOSCANA
Beh l’Italia piace all’estero è inutile negarlo, negli anni tantissimi i film ambientati nel nostro Bel Paese.
Ricordate Sotto il sole della Toscana ad esempio?
La pellicola tratta dal libro dell’autrice Frances Mayes è stata interamente girata nella rurale Cortona, dove la protagonista narra delle sue estati toscane a seguito dell’acquisto di un’antica Villa.
Parliamo di campagne del Chianti ed ho detto tutto…
14) THE BEACH
La prima volta che vidi The Beach con un giovanissimo Leonardo Di Caprio, non ero neanche un’adolescente.
Il film non mi appassionò tantissimo fino ai miei vent’anni circa, ma una cosa mi colpì sin da subito: il luogo magico dell’ambientazione.
L’introvabile e misteriosa isola dove il giovane Rich aveva riposto tutte le sue aspettative.
E sì perché questo film ha come sfondo un autentico paradiso, l’atollo di Maya Bay sull’isola di Phi Phi Leh in Thailandia.
Pensate che fino a poco tempo fa questo luogo incantato era tranquillamente visitabile dai turisti, solo tramite imbarcazioni.
Tuttavia proprio i tanti curiosi, attratti dalle immagini viste al cinema, hanno costretto le autorità thailandesi a bloccare l’accesso a Maya Bay fino al 2021 per permettere la ricostituzione della barriera corallina.
Appuntatevi questa data mi raccomando!
15) LITTLE MISS SUNSHINE
Metti una bambina ed il suo sogno di diventare “Piccola Miss California”, mettici una sgangherata famiglia americana pronta ad esaudire il suo sogno anche a costo di attraversare gli States per accompagnarla al concorso di bellezza.
Come? A bordo di un vecchio pulmino della volkswagen ovviamente!
Il risultato è un pazzesco e rocambolesco on the road tra l’Arizona e la California, percorrendo la mother road, la mitica route 66, con i suoi motel su strada e le famose pompe di benzina per una fugace sosta.
Come dico spesso non si viaggia solo con i propri piedi ma i viaggi mentali sono la prima vera ed unica partenza accessibile a tutti.
E quando come in questo periodo non si può partire cosa c’è di meglio di un film per appuntare qualche nuova destinazione?