• HOME
  • ITALIA
    • Basilicata Calabria Campania Liguria Lombardia Piemonte Puglia Sicilia Toscana Veneto
      Basilicata

      La favola di Craco la ghost town italiana

      Marzo 27, 2020

      Calabria

      Briatico: come arrivare e cosa vedere nel grazioso…

      Marzo 5, 2022

      Calabria

      Cosa vedere e come arrivare a Capo Vaticano

      Settembre 12, 2021

      Calabria

      Pentedattilo: cosa vedere e come arrivare nella più…

      Giugno 16, 2021

      Calabria

      I calanchi di Palizzi: come arrivare nella Death…

      Maggio 25, 2021

      Campania

      Cosa fare a Procida in un giorno

      Gennaio 5, 2023

      Campania

      Visitare Capri in un giorno: consigli ed itinerario

      Novembre 26, 2022

      Liguria

      Cosa fare in un giorno (low cost) a…

      Settembre 9, 2020

      Liguria

      Un weekend a spasso tra le Cinque Terre

      Marzo 27, 2020

      Lombardia

      Un weekend tra le bellezze delle Isole Borromee

      Maggio 24, 2020

      Lombardia

      Milano e la sua street art

      Marzo 27, 2020

      Lombardia

      5 pause pranzo instagrammabili a Milano

      Marzo 23, 2019

      Lombardia

      Il giardino delle culture: storia di un riscatto

      Marzo 8, 2018

      Piemonte

      Visitare Torino in un giorno

      Marzo 27, 2020

      Puglia

      Cosa vedere a Bari in poche ore a…

      Aprile 15, 2021

      Puglia

      Cosa fare in quattro giorni nella Valle d’Itria

      Ottobre 10, 2020

      Sicilia

      Cefalù: cosa fare in due giorni nel grazioso…

      Agosto 21, 2023

      Sicilia

      Cosa fare a Sciacca in 2 giorni

      Maggio 21, 2023

      Sicilia

      2 giorni ad Agrigento: cosa fare in un…

      Maggio 13, 2023

      Toscana

      Visitare Firenze in un giorno

      Aprile 25, 2019

      Veneto

      Cosa vedere a Venezia in una giornata

      Marzo 26, 2020

      Veneto

      Verona: itinerario nella città di Romeo e Giulietta

      Maggio 8, 2018

  • EUROPA
    • Paesi Bassi Regno Unito
      Paesi Bassi

      Visitare Zaanse Schans: il villaggio dei mulini a…

      Novembre 29, 2023

      Paesi Bassi

      Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni

      Novembre 26, 2023

      Regno Unito

      I 5 pub più belli ed instagrammati di…

      Maggio 11, 2020

      Regno Unito

      Dal film alla realtà: la favola di Notting…

      Marzo 26, 2020

      Regno Unito

      Cosa fare in un weekend a Londra

      Marzo 26, 2020

  • DIRITTI DEI VIAGGIATORI
  • COLLABORAZIONI
  • DICONO DI ME
  • VARIE
  • CONTATTAMI
The Blower Daughter
travel & lifestyle blog
Tag:

finestrasulcortile

Sicilia

Cosa fare a Sciacca in 2 giorni

di Erika Maggio 21, 2023
di Erika Maggio 21, 2023

Tappa imperdibile se visitate Agrigento, il paesino marinaro di Sciacca si presta perfettamente come meta per trascorrere due giorni nella Sicilia più…

Continua
0 FacebookTwitterPinterestSkypeEmail

CHI SONO

CHI SONO

Dietro The Blower Daughter (nome preso in prestito dal titolo della mia canzone preferita, del mio musicista preferito Damien Rice, che a me è sempre piaciuto tradurre come “figlia del vento”), c’è Erika, un’agguerrita ragazza calabrese trapiantata a Milano ma con il cuore nella sua amata terra. Nella vita di tutti i giorni sono un avvocato ma nel tempo libero tutte le mie energie sono dedicate alla mia passione per i Viaggi e la Fotografia. Tuttavia poiché ho sempre avuto l’impressione che uno scatto con una breve didascalia non fosse sufficiente a raccontare quello che una foto “si porta dietro”, questo blog nasce proprio dall’esigenza di dare una voce ai miei scatti di viaggio e raccontare il mondo dal mio punto di vista, quello di una trentenne, con un animo da eterna bambina che si stupisce dinanzi alle bellezze del mondo. Prima di ogni partenza c’è un grandissimo studio della destinazione per un’immersione da vera local, per questo nei miei racconti di viaggio vedrete sempre una sezione dedicata alla tradizione gastronomica e i consigli su dove dormire e come risparmiare durante i viaggi!

FACEBOOK

FACEBOOK

post popolari

  • Cosa fare in un giorno (low cost) a Portofino

    Settembre 9, 2020
  • Come raggiungere il Paradiso del Sub e la Spiaggia di Michelino

    Marzo 27, 2020
  • I 5 pub più belli ed instagrammati di Londra

    Maggio 11, 2020
  • I luoghi più insoliti di ogni regione d’Italia

    Aprile 14, 2020
  • Pentedattilo: cosa vedere e come arrivare nella più affascinante ghost town calabrese

    Giugno 16, 2021
  • Cosa fare in quattro giorni nella Valle d’Itria

    Ottobre 10, 2020

the_blower_daughter

✈️Parto 📸Fotografo 📝Racconto la storia di ogni scatto di viaggio

the_blower_daughter
This is your sign to go to Zaanse Schans #amsterda This is your sign to go to Zaanse Schans
#amsterdam #zaanseschans #zaanseschanswindmill #windmill #netherlands #netherlands🇳🇱 #muliniavento #olanda #zaandam #travelgram #weekendvibes #travelholic #viaggiatrice #siviaggia #travelphotography #iamsterdam #viaggiaresempre #viaggiarechepassione #netherlands_captured #lovetraveling #klm
Close your eyes and imagine the magic✨ #viaggio Close your eyes and imagine the magic✨

#viaggio #travel #viaggiare #amsterdam #viaggi #travelphotography #travelgram #vacanze #trip #photography #canali #netherlands #travelblogger #viaggiaresempre #travelling #instatravel #turismo #vacanza #love #ig #nature #voyage #picoftheday #viaggiarechepassione #photooftheday #holiday #wanderlust #viaggiando
Chiudete gli occhi e provate ad immaginare l’Ola Chiudete gli occhi e provate ad immaginare l’Olanda per come ve l’hanno sempre descritta da bambini…
La vostra testa andrà probabilmente a mulini che girano al vento, distese di verde sconfinato, zoccoli e profumo di cioccolata calda nell’aria…
Si, questa Olanda non è un luogo comune che ci hanno raccontato, esiste davvero ed un piccolo assaggio lo potreste avere prendendo un treno e raggiungendo a soli 20 minuti di treno l’incantevole Zanse Schanse!
Zaanse Schanse è un piccolo borgo situato a Zaandam che con le sue casette di legno ed i mulini sono un vero e proprio museo a cielo aperto.
Qui infatti vivono e lavorano ancora all’interno delle botteghe e i mulini abitanti del posto che vogliono continuare a portare avanti una bellissima tradizione olandese.
I mulini sono visitabili (con la #iamsterdamcard l’ingresso è gratuito) ed al loro interno potrete trovare diverse attività: la fabbrica degli zoccoli, del cioccolato, l’azienda casearia, solo per citarne alcune).
La brevissima distanza da Amsterdam la rende perfetta per una mattinata lontana dai rumori della città, per vivere la più autentica esperienza olandese e sentirsi catapultati in una fiaba❤️
#iamsterdam #amsterdam #amsterdam🇳🇱 #zaanseschans #zaanseschanswindmill #muliniavento #olanda #netherlands #visitnetherlands #travelphotography #travelgram #travelholic #siviaggiare #iamatraveler #lovetravel #paesibassi
Se cercate una città in Europa in cui passare un Se cercate una città in Europa in cui passare un weekend di cultura, divertimento e scorci romantici, beh Amsterdam fa decisamente al caso vostro!
Le mie 72 ore nella capitale olandese sono state un concentrato di musei, attività all’aperto, passeggiate romantiche nell’incantevole cornice del quartiere Jordaan e mercatini di ogni genere.

Eccovi un paio di spunti su cosa fare in città:
📍perdervi tra le suggestive viuzze del caratteristico quartiere di Joordan e delle Negen Straatjes
📍passeggiare verso Piazza Dam attraversando il Damrak che costeggia le tipiche casette colorate olandesi
📍visitare l’affascinante @oudekerkamsterdam nel quartiere De Wallen
📍scoprire la storia che si cela dietro il singolare @museumopsolder 
📍visitare l’ @houseboatmuseumamsterdam 
📍perdersi nella natura del polmone verde di Amsterdam, il Vondelpark 
📍visitare il @rijksmuseum per vedere dal vivo le opere più famose di Rembrandt, Van Gogh nonchè una delle più belle librerie d’Europa
📍visitare il @mocomuseum per un immersione di colori, arte moderna e Banksy
📍assaggiare la birra Heineken nel miglior modo possibile prendendo parte all’ @heinekenexperience 
📍scoprire la città da una posizione inedita e privilegiata prendendo parte ad una crociera sui canali come quella di @blueboatcompany

Pensate che tutte queste attività sono incluse nella #iamsterdamcitycard che consente ai visitatori di accedere alle principali attrazioni della città, muoversi illimitatamente con i mezzi di trasporto pubblici, partecipare alle crociere sui canali e noleggiare gratuitamente le biciclette per 24, 48, 72, 96 o 120 ore con un risparmio di almeno 50 euro!

#iamsterdam #amsterdam🇳🇱 #loveamsterdam #weekendvibes #traveleurope #travelamsterdam #travelnetherlands #amsterdam_streets #amsterdamcanals #canalhouses #negenstraatjes #travelphotography #travelgram #viaggiaresempre #travelholic #weekendmood
Il freddo dei litri di pioggia presi in 72 ore ed Il freddo dei litri di pioggia presi in 72 ore ed il caldo avvolgente dei colori autunnali che fanno da cornice ad una città sempre in movimento.
Canali a perdita d’occhio e angoli scovati nel silenzio del sabato mattina che non basterebbero le memorie di 10 telefoni per immortalarli tutti.
Il mio primo recap di Amsterdam non poteva che partire da qua, perché è tra queste viuzze scenografiche ed in questa atmosfera magica che ci ho lasciato il cuore❤️

@iamsterdam #iamsterdamcard #iamsterdam 

#amsterdamcity #canal #amsterdamcanals #jordaanamsterdam #jordaan #9straatjes #travelblogger #travelphotography #travelholic #travelgram #viaggiaresempre #viaggiarechepassione #travelawesome #instatravel #viaggiatori #olanda #netherlands #amsterdamexplore #amsterdam #amsterdam🇳🇱
Io non amo le grandi città. Non sono una big fan Io non amo le grandi città. Non sono una big fan delle grandi metropoli. O meglio, mi piace visitarle ma non riesco ad instaurarci un legame, trovare un senso di appartenenza nel caos urbano, nella giungla umana, nel grigio asettico di palazzoni e grattacieli.
Quando mi trovo in una grande città devo trovare il mio posto nel mondo che il 99% delle volte è il quartiere meno battuto, quello più timido e discreto, lontano dai luoghi comuni ma in grado di descriverne perfettamente la vera essenza.
Roma per me da questo punto di vista è un luna park🩷
È l’insieme di mille mondi veraci ed autentici che a volte ti sembra impossibile possano coesistere tutti insieme nella stessa grande città.
È l’emblema della bellezza e della storia Roma.
Ma la mia Roma del cuore è quella dei quartieri come Monti, una gemma da scoprire a due passi dai Fori Imperiali.
“Er core de Roma” per i romani, perché il Rione Monti è di fatto il più antico di tutti.
Ma la sua bellezza è racchiusa tra gli stretti vicoli in cui troverete fontane storiche, piazze piccolissime, curiosi ristorantini, negozi vintage e palazzi signorili “ricoperti” dalla caratteristica edera. 
Ed è incredibile come in quest’angolo silenzioso di Roma, a 5 minuti dal Colosseo, vi sembrerà di essere catapultati in un posto senza tempo…
#roma #romacapitale #rionemonti #rionemontiroma #roma🇮🇹 #romalovers #romalove #travelgram #visitrome #travelblogger #travelphotography #travelholic #siviaggiare #volgoroma #romeitaly #cartolineitaliane #viaggiareinitalia
A oltre metà settembre possiamo chiudere il cerch A oltre metà settembre possiamo chiudere il cerchio con i reportage sulle vacanze estive?
No, ma lo farò comunque, con un #tbt ad uno dei borghi più belli dell’intera Valle d’Itria: la dolcissima Cisternino🤍
Perchè si, in questo paesino immerso nella rigogliosa campagna pugliese, ti sembra di essere catapultata in una dimensione pura, leggera, dolce. Ma non quel dolce stucchevole, dolce come quella carezza che ti scalda il cuore.
A Cisternino tutto è bianco che più bianco non si può, i suoi cittadini dedicano amore e dedizione per rendere ogni abitazione delle strettissime viuzze del centro storico semplicemente perfette, con i loro dettagli ornamentali e i colori delle piantine che circondando le porticine e le finestre di ogni deliziosa casetta.
E poi, siccome Cisterno è il “paese che dondola” non vi meravigliate se durante la vostra passeggiata incontrerete delle altalene qua e là, anzi soffermatevi a leggere ogni singola citazione, frase o poesia…
#pugliagram #puglialovers #cisternino #valleditria #pugliamia #myapulianholidays #travelgram #travelholic #travelblogger #vacanzeitaliane #siviaggiare #vacanzepugliesi #volgopuglia #igerspuglia #amepiaceilsud #yallersitalia #borghiditalia
#travelphotography #likeforlikes #bestitalianpics
L’azzurro del cielo e del mare, i vicoli bianchi L’azzurro del cielo e del mare, i vicoli bianchi e stretti, tipici dei borghi pugliesi, e l’atmosfera di un posto che sembra essersi fermato nel tempo.
Sono queste le caratteristiche di Monopoli, la splendida cittadina pugliese a pochissimi minuti da Bari, Polignano a Mare ed Ostuni che mi ha stupita durante il mio ultimo viaggio in Puglia.
Un luogo che sembra quasi non azzeccarci proprio nulla con le più famosi destinazioni pugliesi, turistica ma non troppo, con un centro storico dedalo di negozietti di prodotti tipici ed artigianato locale.
Lo splendore del borgo, però, è tutto racchiuso nel Porto Vecchio dove una volta raggiunto vi troverete davanti un panorama tanto magico da sembrare un dipinto: il mare ed i gozzi blu dei pescatori ormeggiati che si lasciano cullare dalla brezza marina, le case intorno, bianche, bianchissime e il cielo turchese a fare da sfondo.
Benvenuti nella vostra personalissima finestra sul mare!
#monopoli #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #pugliaphoto #travelphotography #travelgram #travelblogger #travelholic #viaggiareinitalia #siviaggiare_italia #amepiaceilsud #borghiitaliani #panoramimeridionali #apulianholidays #pugliastyle #portovecchio #viaggiatrice #italianpic #italyphotolovers
Locorotondo, fiore all’occhiello tra i borghi bi Locorotondo, fiore all’occhiello tra i borghi bianchi della Valle d’Itria, è considerato uno dei paesi più belli dell’intera Puglia.
Il suo nome “locus rotundus”, luogo rotondo appunto, indica la geometria circolare perfetta del borgo che si snoda intorno al proprio centro storico, fatto di vicoli bianchissimi e circondato da uliveti, masserie e trulli.
Non c’è un itinerario per visitare Locorotondo che si può girare tranquillamente in un paio d’ore.
Il mio consiglio però è perdersi lentamente tra le viuzze strette e caretteristiche del centro storico, scorgere le famose “cummerse”, ossia le tipiche abitazioni della città fatte in pietra e con il tetto spiovente e cercare i dettagli tra le casette sapientemente adornate con fiori, centrini e ceramiche.
#locorotondo #puglia #pugliagram #puglialovers #valleditria #pugliamia #apulianholidays #travelgram #travelblogger #travelholic #travelphotography #siviaggiare #siviaggiare_italia #siviaggiare_puglia #borghiitaliani #borghiditalia #italianholiday #suditalia #panorami_meridionali
Carica altro Segui su Instagram

I miei ultimi pin

@theblowerdaughter

random tag

aspromonte azzurro basilicata blog borgo calabria canali casecolorate casette consigli cultura Film ghost giardini inglese Italia itinerario liguria location londra mare mete milano millo momondo pescatori pesto ponte puglia relax scilla sicilia spiagge spot town tramonti tropea venezia via Viaggi viaggiare viaggio vicoli Villaggio weekend

Archivi

  • Novembre 2023
  • Agosto 2023
  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Marzo 2022
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

@2018 - The Blower Daughter - All Right Reserved.


Torna su
The Blower Daughter
  • HOME
  • ITALIA
    • Basilicata Calabria Campania Liguria Lombardia Piemonte Puglia Sicilia Toscana Veneto
      Basilicata

      La favola di Craco la ghost town italiana

      Marzo 27, 2020

      Calabria

      Briatico: come arrivare e cosa vedere nel grazioso…

      Marzo 5, 2022

      Calabria

      Cosa vedere e come arrivare a Capo Vaticano

      Settembre 12, 2021

      Calabria

      Pentedattilo: cosa vedere e come arrivare nella più…

      Giugno 16, 2021

      Calabria

      I calanchi di Palizzi: come arrivare nella Death…

      Maggio 25, 2021

      Campania

      Cosa fare a Procida in un giorno

      Gennaio 5, 2023

      Campania

      Visitare Capri in un giorno: consigli ed itinerario

      Novembre 26, 2022

      Liguria

      Cosa fare in un giorno (low cost) a…

      Settembre 9, 2020

      Liguria

      Un weekend a spasso tra le Cinque Terre

      Marzo 27, 2020

      Lombardia

      Un weekend tra le bellezze delle Isole Borromee

      Maggio 24, 2020

      Lombardia

      Milano e la sua street art

      Marzo 27, 2020

      Lombardia

      5 pause pranzo instagrammabili a Milano

      Marzo 23, 2019

      Lombardia

      Il giardino delle culture: storia di un riscatto

      Marzo 8, 2018

      Piemonte

      Visitare Torino in un giorno

      Marzo 27, 2020

      Puglia

      Cosa vedere a Bari in poche ore a…

      Aprile 15, 2021

      Puglia

      Cosa fare in quattro giorni nella Valle d’Itria

      Ottobre 10, 2020

      Sicilia

      Cefalù: cosa fare in due giorni nel grazioso…

      Agosto 21, 2023

      Sicilia

      Cosa fare a Sciacca in 2 giorni

      Maggio 21, 2023

      Sicilia

      2 giorni ad Agrigento: cosa fare in un…

      Maggio 13, 2023

      Toscana

      Visitare Firenze in un giorno

      Aprile 25, 2019

      Veneto

      Cosa vedere a Venezia in una giornata

      Marzo 26, 2020

      Veneto

      Verona: itinerario nella città di Romeo e Giulietta

      Maggio 8, 2018

  • EUROPA
    • Paesi Bassi Regno Unito
      Paesi Bassi

      Visitare Zaanse Schans: il villaggio dei mulini a…

      Novembre 29, 2023

      Paesi Bassi

      Cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni

      Novembre 26, 2023

      Regno Unito

      I 5 pub più belli ed instagrammati di…

      Maggio 11, 2020

      Regno Unito

      Dal film alla realtà: la favola di Notting…

      Marzo 26, 2020

      Regno Unito

      Cosa fare in un weekend a Londra

      Marzo 26, 2020

  • DIRITTI DEI VIAGGIATORI
  • COLLABORAZIONI
  • DICONO DI ME
  • VARIE
  • CONTATTAMI
Questo sito utilizza cookie
Utilizziamo i cookie tecnici per offrirti la migliore esperienza su questo sito e consentirne il corretto funzionamento. Utilizziamo anche cookie di terze parti per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Per saperne di più accedi alla Cookie Policy e alla Privacy Policy.
Tecnici Sempre attivo
L'utilizzo di questi cookie è necessario per il corretto funzionamento del sito
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Terze parti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Mostra Preferenze
{title} {title} {title}